Age |
Sollevare, levare, alzare, sollevato, levato, alza |
|
Ageru |
Levare, sollevare, alzare (verbo) |
|
Ago |
Mento, mascella, mandibola |
|
Ago-oshi |
Spinta al mento (Ju-no-kata) |
|
Ago-tsuki |
Colpo (pugno) al mento (Kodokan-goshin-jutsu). |
|
Ai |
Spirito, amore, affetto, armonia |
|
Ai-yotsu |
Letteralmente affrontarsi faccia a faccia. Nel JUDO i contendenti si affrontano usando entrambi la stessa presa (destra o sinistra) |
|
Aiki |
Letteralmente armonia dello spirito, armonia dell’dell’energia |
|
Aiki-no-sen |
Nel Judo significa prendere vantaggio da una posizione dell'avversario |
|
Aikido |
La via dell'armonia dello spirito |
|
Aikijutsu |
arte dell'unione del Ki |
|
Aishi |
Piede, gamba compreso il piede |
|
Aishi-waza |
Tecniche di gamba |
|
Aite |
Avversario, rivale |
|
Aka |
Rosso |
|
Aka-obi |
Cintura rossa |
|
Akai |
Rosso |
|
Antei |
Equilibrio, stabilità |
|
Anza |
Letteralmente posizione seduta tranquilla. Nel JUDO posizione seduta con la gamba sinistra piegata e con il piede vicino al ginocchio della gamba destra; le mani appoggiate sulle ginocchia (Posizione seduta di Uke nel Katame-no-kata) |
|
Aoi |
Blu |
|
Aoiro |
Blu |
|
Aoiro-Obi |
Cintura blu |
|
Aomuke ni |
Sul fianco, sul proprio dorso |
|
Appaku |
Pressione, oppressione |
|
Appaku suru |
Comprimere, premere (Verbo) |
|
Arashi |
Tempesta, temporale, bufera |
|
Arigato |
Grazie |
|
Asahi |
Sole levante, Il sole del mattino |
|
Asai |
Basso, poco profondo, leggero |
|
Ashi |
Piede, gamba compreso il piede |
|
Ashi-barai |
Spazzata dei piede (Tachi-waza; Ashi-waza) |
|
Ashi-gake |
Agganciamento dei piede (Tochi-waza; Ashi-waza) |
|
Ashi-garami |
Torsione della gamba (Ne-waza; Kansetsu-waza; Katame-no-kata) |
|
Ashi-gatame |
Controllo con la gamba (Ne-waza; Kansetsu-waza) |
|
Ashi-gatame-jime |
Strangolamento con il controllo della gamba (Ne-waza; Shime-waza) |
|
Ashi-guruma |
Letteralmente ruota con la gamba Nel Judo rotazione della gamba (Tachi-waza; Ashi-waza) |
|
Ashi-mochi |
Presa della gamba (dell'avversario) per sollevarla |
|
Ashi-no-ura |
Letteralmente parte anteriore del piede. Pianta del piede |
|
Ashi-no-yubi |
Letteralmente dita del piede |
|
Ashi-sankaku-garami |
Torsione dei braccio con le gambe a triangolo (Ne-waza; Kansetsu-waza) |
|
Ashi-waza |
tecniche di gamba |
|
Ashikubi |
Caviglia, collo del piede |
|
Atama |
Testa, capo, cima |
|
Ataru |
Toccare, urtare, colpire (verbo) |
|
Ate |
Suffisso indicante le tecniche per colpire |
|
Atemi |
Colpi, colpire con il corpo l'avversario, colpo sul corpo, colpi diretti |
|
Atemi waza |
tecniche di attacco ai punti vitali |
|
Ato |
Posticipo, posposizione |
|
Ato-no-saki |
Posticipo di un passo (comportamento passivo "in" che comprende “omote”, e “go-no-sen”) |
|
Awaseru |
Sommare, unire, riunire (verbo) |
|
Awasete |
Somma, sommato, in tutto, totale |
|
Ayumi |
Marcia, passo, andatura |
|
Ayumi ashi |
Camminare normalmente |
|
Ba |
Il luogo, il posto |
|
Barai / Harai |
Spazzare, spazzata |
|
Basami / Hasami |
Forbici, cesoia, pinza |
|
Biki / Hiki |
Tirata, tirare, trarre, strappo, spostamento |
|
Biraki / Hiraki |
Apertura |
|
Bo |
Bastone, asta, sbarra |
|
Bo-jutsu |
Tecnica di difesa con bastone |
|
Bogyo |
Difesa, protezione, salvaguardia (Nagewaza) |
|
Bogyo no waza |
Tecniche di difesa |
|
Bokken |
Spada di legno ricurva |
|
Bokuto |
Spada giapponese di legno viene utilizzata prevalentemente negli allenamenti. Conserva la forma, le dimensioni, la bilanciatura e il peso di una katana |
|
Bu |
Combattimento, arti marziali, strategia militare |
|
Budo |
lett. la via del combattimento (anticamente bugei o buiutsu). L'insieme delle arti marziali. |
|
Bugei |
Arti marziali, arte della strategia |
|
Bujin |
Guerriero |
|
Bujutsu |
Arte dei guerrieri |
|
Buki |
Arma, munizioni |
|
Bushi |
Guerriero, capo dei Samurai |
|
Bushi-do |
La via dei guerriero (cfr. bushido) |
|
Bushido |
Letteralmente la via del Guerriero. Norme comportamentali militari dei feudalesimo giapponese. Il codice d’onore dei samurai. |
|
Butsukari |
Nel Judo esercizio ripetitivo |
|
Chika / Chikai |
Piccolo, corto, vicino, ravvicinato, quasi |
|
Chika-ma |
Piccola distanza, distanza ravvicinata |
|
Chikara |
Forza, potenza, energia |
|
Chikara-kurabe-no-jidai |
periodo delle prove di forza nella
storia della lotta in Giappone
nella storia della lotta in Giappone
|
|
Chikara-no-koioku |
(Corretto) uso della energia |
|
Chikara-no-un’yo |
Impiego dell'energia |
|
Chokkaku |
Angolo retto, intuizione |
|
Choku-tsuki |
Colpire direttamente (Kodokan-goshin-jutsu) |
|
Chokuritsu |
Dritto, eretto |
|
Chokuritsu shisei |
Posizione eretta (tenendo i talloni uniti) |
|
Chokusetsu |
Diretto, immediato |
|
Chowa |
Letteralmente accordo nel movimento. Nel Judo evitare, schivare; concetto di mobilità |
|
Chowa-bogyo-no-gaeshi |
Contrattacco successivo alla difesa chowa |
|
Chowa-no-bogyo |
Difesa chowa |
|
Chu |
Media, mezzo, centro |
|
Chu-goshi |
Letteralmente mezza anca (mezzo alzato), semi-seduto |
|
Chudan |
letteralmente guardia intermedia. Nel Judo assumere la guardia con la spada |
|
Chui |
Avvertimento, ammonizione, attenzione. Nel Judo sanzione equivalente alla perdita di cinque punti (giudizio arbitrale) |
|
Chusen |
Estrazione a sorte, sorteggio |
|
Dai |
Grandezza, grossa taglia, lunghezza |
|
Dai-do |
letteralmente grande via. Via maestra (attraverso la quale si possono raggiungere enormi risultati in ogni situazione della vita) |
|
Dai-sho |
Letteralmente il lungo e il corto. Coppia di spade formata dalla Katana e dal Wakizashi |
|
Dai-to |
Spada lunga |
|
Daidaiiro |
Colore arancione |
|
Daidaiiro-obi |
Cintura arancione |
|
Daki |
Abbracciato, abbracciando |
|
Daki-age |
Sollevare (l'avversario) abbracciando (le sue gambe) |
|
Daki-sutemi |
Lasciarsi cadere abbracciando (l'avversario) |
|
Daku |
Abbracciare, abbracciarsi, stringere fra le braccia, pendere fra le braccia |
|
Damashi |
Inganno, disorientamento |
|
Damashii / Tamashii |
Spirito, anima |
|
Damasu |
Ingannare, imbrogliare, disorientare |
|
Damoshi waza |
Tecniche d’inganno. Nel Judo attacco susseguente ad una finta |
|
Dan |
Grado, avanzamento (nel Judo sono i gradi dalla cintura nera) |
|
Danko |
Azione decisiva, fermo, saldo, risoluto, pronto |
|
Daore / Taore |
Caduto, andato giù |
|
Daoshi / Taoshi |
Caduta, capitolazione |
|
De |
Uscire, avanzato, avanzante |
|
De-ashi-barai |
Spazzata del piede avanzante (Tachi-waza; Ashi-waza) |
|
De-ashi-barai-gaeshi |
Controtecnica a de-ashi-barai |
|
Dembu |
Natiche, glutei |
|
Den |
Elettrico |
|
Densho |
I libri segreti (dei principi) |
|
Deru |
Partire, avanzare, uscire |
|
Deshi |
Allievo, alunno, scolaro, discepolo |
|
Djite |
Lancia simile alla yari, ma con due lame taglienti perpendicolari all'asta a forma di croce |
|
Do |
Cammino, via, percorso inteso in senso spirituale, tempio, santuario, sala, tronco, tronco del corpo, dorso |
|
Do-jime |
Strangolamento al tronco (tecnica proibita nel randori ed in gara che si esegue avvolgendo e, successivamente, distendendo le gambe all'altezza delle costole fluttuanti dell'avversario) |
|
Doji |
Simultaneo, contemporaneo |
|
Doji-ippon |
Ippon contemporaneo. Si verifica nel caso in cui entrambi i contendenti ottengano contemporaneamente il risultato di ippon (p.es. con tecniche di strangolamento) (giudizio arbitrale di parità-cfr. hikiwake). |
|
Dojo |
Luogo dove si ricerca la Via (sprirituale), palestra, arena, suolo, terreno |
|
Dojo-Yaburi |
Distruzione del Dojo |
|
Dojokun |
Regole di comportamento nel Dojo |
|
Doka |
Per favore, per cortesia |
|
Domyaku |
Arteria |
|
Dori |
Presa |
|
Dosa |
Azione, movimento del corpo |
|
Dozo |
Per favore, per cortesia |
|
Ebi |
Aragosta, gambero |
|
Ebi-jime |
Strangolamento ad aragosta (metodo dei M. Kawaishi - tecnica non riconosciuta dal Kodokan) |
|
Ei |
Abbreviazione di Han-ei |
|
Eisho-ji |
Tempio di Eisho (dove è sorto il Kodokan) |
|
Eri |
Risvoito, bavero, colletto del kimono e del Judogi |
|
Eri-jime |
strangolamento con il bavero |
|
Eri-seoi-nage |
Proiezione sul dorso (con una presa al gomito e l'altra al bavero del Judogi dallo stesso lato) (Tachi-waza; Te-waza) |
|
Fuantei |
Squilibrio, instabilità |
|
Fudo |
Immobile, fermo |
|
Fudo-shin |
Mente immobile |
|
Fujoshi |
Donna, donna maritata |
|
Fujoshi-jo-goshin no kata |
Letteralmente forme della difesa personale delle ragazze e delle donne. Forme della difesa personale femminile. |
|
Fukai |
Profondo, alto, disagio, sconforto. |
|
Fukurahagi |
Polpaccio |
|
Fumi |
Tallonata, colpo di piede, passo |
|
Fumi-komi-seoi-nage |
Seoinage con una gamba all'interno (Tachi-waza; Te-waza) |
|
Fumikomi |
Avanzata dei piede all'interno |
|
Fumikomu |
Camminare dentro, avanzare all'interno |
|
Furi-age |
Sollevato (per percuotere dall’alto) (Kodokan-goshin-jutsu) |
|
Furi-ageru |
Alzare, brandire |
|
Furi-oroshi |
Percuotere dall’alto (Kodokan-goshin-jutsu) |
|
Furi-orosu |
Abbattere,colpire dall'alto (la testa di qualcuno) |
|
Fusegi |
Difesa (Ne-waza) |
|
Fusegi kata |
Metodo, forma di difesa |
|
Fusegu |
Difendere, custodire, proteggere; Nel Judo difendere rompendo le prese |
|
Fusen |
Mancanza, assenza, defezione |
|
Fusen-gachi |
Vittoria per assenza, defezione (giudizio arbitrale) |
|
Futo |
Piede |
|
Futo-momo |
Coscia |
|
Ga |
Io, io stesso, me stesso |
|
Gachi |
Vittoria |
|
Gachi / Kachi |
Vittoria |
|
Gaeshi |
Rivoltare, contrattaccare, rovesciamento, contrattacco |
|
Gaeshi-waza /kaeshi-waza |
rovesciare, contrattaccare |
|
Gake / Kake |
Fase finale di una tecnica di proiezione, punto della caduta, esecuzione, agganciamento, proiezione, punto massimo del potere |
|
Gaku / Kaku |
Raggiungimento, realizzazione, conseguimento (diplomascritto); Quadrato, Quadro; Angolo |
|
Gamae / Kamae |
Struttura, apparenza, aspetto, tipo, posizione, posa, posizione di difesa |
|
Ganmen |
Viso, faccia |
|
Ganmen-tsuki |
Colpo (pugno) al viso (Kodokan-goshin-íutsu) |
|
Garami |
Arrotolato, avvolto, torsione, arrotolamento, avvolgimento |
|
Gari |
Falciare |
|
Gatame |
Controllo, immobilizzazione |
|
Gatana |
Spada Giapponese a lama Ricurva, simile alla Katana |
|
Ge |
Basso grado, bassa classe |
|
Gedan |
La parte bassa |
|
Gedan ni kamaeru |
Assumere la posizione di guardia bassa |
|
Geiko |
Allenamento |
|
Geiko / Keiko |
Allenamento, pratica, esercizio; acquisizione di abilità |
|
Genki |
Energia, vitalità, coraggio, vigore; forza vitale (forma del Ki) |
|
Geri / Keri |
Calcio |
|
Gesa / Kesa |
Trasversale (al corpo), di traverso |
|
Geta |
Zoccoli di legno tradizionali. |
|
Gi |
Tecnica (p. es. Shin-gi-tai) |
|
Go |
Cinque, quinto, karma (termine buddista per definire una azione determinante per il futuro di un individuo), parola, vocabolo |
|
Go-bogyo-no-gaeshi |
Letteralmente rovesciamento della difesa go. Nel Judo contrattacco successivo alla difesa go. |
|
Go-dan |
Quinto Dan |
|
Go-kyo |
I cinque princìpi. Forma abbreviata di Go-kyo no kaisetsu. |
|
Go-kyo no kaisetsu |
Spiegazione dei go-kyo (i quaranta basilari Tachi-waza). |
|
Go-kyu |
Quinta classe, quinto grado (cintura gialla). |
|
Go-no-bogyo |
Difesa con la forza (difesa dura). |
|
Go-no-kata |
Forme della forza. |
|
Go-no-sen |
Contrasto dell'iniziativa che si esprime con i bogyo waza (tecniche difensive) contrattacco. |
|
Go-no-sen-no-kata |
Nel Judo Forme delle controtecniche (messe a unto dal M' Kawaishi alla fine degli anni '30) |
|
Goju |
Cinquanta |
|
Gokkyu |
Cinque principi, gruppo delle tecniche fondamentali (cintura gialla) |
|
Goshi / Koshi |
Anca |
|
Goshin |
Difesa personale, autodifesa |
|
Goshin-jitsu |
Tecniche di difesa personale. arte della difesa personale |
|
Goshin-jutsu |
Arte della difesa personale (in tutte le sue forme) |
|
Goyaku |
Cinquecento |
|
Guruma / Kuruma |
Ruota |
|
Gyaku |
Al contrario, rovesciato |
|
Gyaku chowa |
Schivare nella direzione opposta (all'attacco). |
|
Gyaku-gesa-gatame / Ushiro-gesa-gatame |
Kesa-qatame con controllo da dietro (Ne-waza; Osaekomi-waza) |
|
Gyaku-hanmi |
Posizione opposta (tra i due avversari) palmo delle mani in alto |
|
Gyaku-juji-jime |
Strangolamento a croce (con presa) invertita/contraria (i palmi delle mani verso l'alto) (Ne-waza; Shime-woza; Katame-no-kata). |
|
Gyaku-sen |
Combinazioni in direzione opposta (alla precedente). |
|
Gyaku-ude-garami |
Ude-garami al contrario |
|
Gyaku-yoko-ukemi |
Caduta laterale dalla parte opposta. |
|
Gyakugeki |
Contrattacco |
|
Hachi |
Otto |
|
Hachiju |
Ottanta |
|
Hadaka |
A mani nude, corpo nudo, nudità |
|
Hadaka-jime |
strangolamento a mani nude |
|
Hairi-kata |
forme di entrata, forme per arrivare ad un controllo
|
|
Hajime |
Cominciare a combattere |
|
Han |
Indiretto, mezzo, metà |
|
Hana |
Ala |
|
Hana-su |
Parlare |
|
Hanasa-ku |
Fiorire |
|
Hanashi |
Racconto, storia |
|
Hane-makikomi |
Saltare arrotolandosi |
|
Hanma |
Tecnica terapeutica |
|
Hansoku-make |
Sconfitta per squalifica |
|
Hantei |
Giudizio arbitrale |
|
Happiaku |
Ottocento |
|
Happo no kuzushi |
8 squilibri fondamentali |
|
Hara |
Ventre, addome, stomaco, centro dell'energia |
|
Hara-gatame |
Controllo con il ventre |
|
Harai / Barai |
Spazzare, spazzata |
|
Harai-goshi |
Spazzare con l'anca |
|
Harai-tsurikomi-ashi |
spazzare con il piede tirando e sollevando
|
|
Hasai / Basami |
Forbici, cesoia, pinza |
|
Hichi |
Sette |
|
Hidari |
Sinistra |
|
Hidari-Mae-Mawari-Ukemi |
Caduta rotolata in avanti a sinistra |
|
Hidari-Yoko-Ukemi |
Caduta laterale a sinistra |
|
Hiji |
gomito |
|
Hiji-otoshi |
Proiezione per i gomiti |
|
Hiki / Biki |
Tirata, tirare, trarre, strappo, spostamento |
|
Hikidashi |
Tirar fuori dall’equilibrio |
|
Hikkomi |
Trascinamento a terra |
|
Hiraki / Biraki |
Apertura |
|
Hishigi |
Incassare, rottura, frantumazione, lussazione |
|
Hiza |
Ginocchio |
|
Hiza-guruma |
Ruota sul ginocchio |
|
Hiza-kashira |
rotula del ginocchio |
|
Hon |
Fondamentale, di base |
|
Hon-gesa-gatame |
Controllo a fascia fondamentale |
|
Hoten-jime |
Strangolamento girando sul fianco |
|
Houritsu |
Legge, Diritto |
|
Hyaku |
Cento |
|
Ichi |
Uno |
|
Ichiman |
Diecimila |
|
In |
Ritmo |
|
Inn |
Negativo |
|
Ippon |
Un punto, nel Judo punteggio equivalente a 10 punti (giudizio arbitrale) |
|
Ippon-Seoi-Nage |
Proiettare sul dorso da un punto |
|
Itsutsu |
Cinque, cinque princìpi |
|
Itsutsu-no-kata |
forma dei cinque |
|
Jidai |
Periodo |
|
Jigo-hontai |
Posizione fondamentale di difesa |
|
Jikan |
Tempo |
|
Jime / Shime |
Soffocamento, strangolamento |
|
Jin |
Uomo, Persona |
|
Jita yu wa kyoei |
Amicizia e mutua prosperità |
|
Jitsu |
Arte, tecnica |
|
Jitte |
Particolare arma a due punte |
|
Jodan |
Parte alta del corpo, alto livello |
|
Jokai |
Tecnica di massaggio |
|
Jomayaku |
Vena |
|
Joseki |
Lato d'onore |
|
Ju |
Cedevolezza, dieci |
|
Ju-jutsu |
Arte della cedevolezza |
|
Ju-no-kata |
Forma della cedevolezza |
|
Judo |
Via della cedevolezza |
|
Judogi |
Costume utilizzato nella pratica del Judo |
|
Judojo |
Luogo per la pratica del judo Dojo |
|
Judoka |
Praticante del judo |
|
Jugo |
Quindici |
|
Juhachi |
Diciotto |
|
Juichi |
Undici |
|
Juji |
Croce, segno dei dieci |
|
Jujitsu |
Arte della cedevolezza |
|
Juku |
Diciannove |
|
Junana |
Diciassette |
|
Juni |
Dodici |
|
Juroku |
Sedici |
|
Jusan |
Tredici |
|
Jushi |
Quattordici |
|
Jutsu |
Arte |
|
Kachi / Gachi |
Vittoria |
|
Kagami |
Specchio |
|
Kagari-geiko / kakari-geiko |
allenamento speciale (con resistenza)
|
|
Kai |
società, centro |
|
Kaiten |
Rotolato |
|
Kaiten-ukemi |
caduta rotolata |
|
Kakae-Jime |
Strangolamento per abbraccio |
|
Kakato |
Tallone |
|
Kake / Gake |
Fase finale di una tecnica di proiezione, punto della caduta, esecuzione, agganciamento, proiezione, punto massimo del potere |
|
Kakke-ai |
esercizio di unione di tutte le proprie forze nella proiezione; studio della proiezione
|
|
Kaku / Gaku |
Raggiungimento, realizzazione, conseguimento (diplomascritto), quadrato, quadro, angolo |
|
Kamae / Gamae |
Struttura, apparenza, aspetto, tipo, posizione, posa, posizione di difesa |
|
Kami |
Da sopra, lato superiore, vetta |
|
Kami-shiho-gatame |
controllo su quattro punti da dietro |
|
Kamiza |
lato del dojo riservato agli dei o ai grandi maestri defunti
|
|
Kangeiko |
Allenamento invernale |
|
Kannuki-gatame |
Controllo del braccio di traverso |
|
Kansetsu |
Leva articolare, articolazione, giuntura, incastro |
|
Kansetsu-waza |
Tecniche di leve articolari |
|
Karate |
Mano vuota |
|
Kashira |
la testa |
|
Kashira-gatame |
Controllo della testa |
|
Kata |
Forma, spalla |
|
Kata-gatame |
Controllo alla spalla |
|
Kata-guruma |
Ruota sulle spalle |
|
Kata-ha-jime |
Strangolamento ad ala |
|
Kata-juji-jime |
Strangolamento incrociato con un braccio |
|
Kata-osae-gatame |
Controllo immobilizzando la spalla |
|
Katame |
Controllo, immobilizzazione |
|
Katame-no-kata |
Forma dei controlli |
|
Katameru |
Difendere, guardare, sorvegliare |
|
Katana |
Spada da Samurai |
|
Katate-jime |
Strangolamento con una sola mano |
|
Kawazu-gake |
Agganciamento attorcigliando la gamba dell'avversario
|
|
Keigo / Geiko |
Allenamento, pratica, esercizio; acquisizione di abilità |
|
Keikogi |
Costume da allenamento |
|
Keikoku |
Penalizzazione |
|
Kempo |
Metodo del pugno, forma di Karate antica. |
|
Kendo |
Via della spada |
|
Kenjutsu |
Arte della spada |
|
Kesa |
Fascia che si mette trasversalmente sul kimono da cerimonia Supplizio dei monaci buddisti che veniva messo trasversalmente sul corpo. |
|
Kesa / Gesa |
Di traverso, trasversale |
|
Kesa-gatame |
Controllo a fascia |
|
Ki |
Energia psicofisica, giallo, albero, spirito, mente, animo, coscienza |
|
Kiai |
Unire l'energia, stato mentale che si manifesta con un potente urlo (Verso) |
|
Kiken-gachi |
Vittoria per abbandono |
|
Kime |
Decisione, accordo |
|
Kime-no-kata |
Forma della decisione |
|
Kion-Kumi-Kata |
Presa fondamentale |
|
Kisoku |
Regola |
|
Kito-ryu |
Scuola di ju jutsu |
|
Ko |
Piccolo |
|
Ko soto gake |
piccolo agganciamento esterno |
|
Ko soto gari |
piccola falciata esterna |
|
Ko uchi gake |
piccolo agganciamento interno |
|
Ko uchi gari |
piccola falciata interna |
|
Ko uchi makikomi |
piccolo arrotolamento interno |
|
Ko-budo |
le forme di combattimento con armi (nunchaku, tonfa, sai, ecc.)
|
|
Kodokan |
luogo per la ricerca della via |
|
Kogeki shisei |
posizione di attacco |
|
Kohai |
Termine opposto a Sempai, indica quindi gli studenti più giovani |
|
Kohaku shiai |
combattimento, fra bianchi e rossi |
|
Kokoro |
spirito, atteggiamento mentale |
|
Kokyu |
la respirazione |
|
Komi |
dentro, all'interno |
|
Koshi / Goshi |
Anca |
|
Koshi guruma |
Ruota d'anca |
|
Koshiki |
Cose antiche, forme antiche, formalità, tradizioni |
|
Koshiki no kata |
Forma delle cose antiche |
|
Kotodama |
Potere della Parola |
|
Ku |
Nove |
|
Kuatsu / Kwappo |
Tecnica di rianimazione |
|
Kubi |
Testa, collo |
|
Kubi-nage |
Proiezione per la testa |
|
Kuhyaku |
Novecento |
|
Kuju |
Novanta |
|
Kumi-Kata |
Modo di prendere |
|
Kuruma / Guruma |
Ruota |
|
Kuzure |
Variante, variazione |
|
Kuzure-kami-shiho-gatame |
variante del controllo su quattro punti da dietro
|
|
Kuzure-kesa-gatame |
variante del controllo a fascia |
|
Kuzure-yoko-shiho-gatame |
variante del controllo su quattro punti di lato
|
|
Kuzushi |
Squilibrio |
|
Kyoshi |
grado di insegnante o posizione inginocchiata con un ginocchio alzato |
|
Kyu |
Grado, gruppo, classe, rango (nel Judo sono i gradi prima della cintura nera) |
|
Kyu-Jitsu |
Arte dell'arco |
|
Kyuba-no-michi |
Via dell'arco e del cavallo |
|
Kyusho |
Punti vitali del corpo |
|
Ma-ai |
la giusta distanza |
|
Ma-sutemi-waza |
tecniche di sacrificio sul dorso |
|
Machi |
Città |
|
Made |
"Fermate!", comando arbitrale per interrompere il combattimento |
|
Mae |
Avanti, di fronte, davanti |
|
Mae-Mawari-Ukemi |
Caduta rotolata in avanti |
|
Mae-Ukemi |
Caduta in avanti |
|
Mairi |
l'azione di resa |
|
Maitta |
Resa, "Mi arrendo!" |
|
Maki |
Rotolo |
|
Maki-Komi |
Avvolgimento |
|
Maki-tomoe |
Arrotolamento circolare |
|
Makikomi |
Avvolgimento |
|
Mata |
Coscia |
|
Mate |
"Fermate!", comando arbitrale per interrompere il combattimento |
|
Mate-jikan |
Fermare il tempo |
|
Matte |
"Fermate!", comando arbitrale per interrompere il combattimento |
|
Mawarikomi |
Ruotare all’interno |
|
Migi |
Destra |
|
Migi-Mae-Mawari-Ukemi |
Caduta rotolata in avanti a destra |
|
Migi-Yoko-Ukemi |
Caduta laterale a destra |
|
Mochiage-otoshi |
sollevare e proiettare con entrambe le
braccia
|
|
Mokusa |
metodo di cura per mezzo di bruciature con fiore di artemisia
|
|
Morote |
Due mani, tutte e due le mani |
|
Morote-Gari |
Falciare con entrambe le mani |
|
Morote-Jime |
Strangolamento a due mani |
|
Morote-Seoi-Nage |
Lancio sul dorso con due prese |
|
Mukashi |
Antico |
|
Mukashibanashi |
Favola, leggenda |
|
Mune-gatame |
Controllo del petto |
|
Nagare |
Corrente, corso d'acqua |
|
Nage |
Lancio, proiezione |
|
Nage-Waza |
Tecniche di proiezione |
|
Nami |
Normale, semplice, naturale, comune, ordinario |
|
Nanaju |
Settanta |
|
Ne |
Terra, suolo |
|
Ne-Waza |
Tecniche di lotta a terra |
|
Nezu |
Topo |
|
Nezumi |
Topo |
|
Ni |
Due |
|
Nihyaku |
Duecento |
|
Niju |
Venti |
|
Ninja |
Uomo dedito sostanzialmente al crimine, mercenario esperto nelle tecniche militari di strategia e intelligence |
|
O |
Grande, largo |
|
Obi |
Cintura del kimono |
|
Okuri |
Inviare, mandare (l'uno verso l'altro) |
|
Osae-Komi |
Mantenere fermi, immobilizzare, immobilizzazione |
|
Osaekomi |
Mantenere fermi, immobilizzare, immobilizzazione |
|
Otoshi |
Caduta sul posto |
|
Randori |
Esercizio libero |
|
Rei |
Saluto |
|
Reishiki |
Cerimonia |
|
Renshu |
Esercizio, allenamento, addestramento |
|
Rippyaku |
Seicento |
|
Ritsurei |
Saluto dalla posizione in piedi |
|
Rokkyu |
Sesta classe, sesto grado (cintura bianca) |
|
Roku |
Sei |
|
Rokuju |
Sessanta |
|
Romaji |
Caratteri romani, termine generico che contraddistingue l'uso dei caratteri latini |
|
Ryu |
stile o scuola nelle arti marziali giapponesi. In lingua giapponese significa drago |
|
Sai |
Particolare arma a tre punte |
|
Sambyaku |
Trecento |
|
San |
Tre |
|
Sanju |
Trenta |
|
Sankaku |
Triangolo |
|
Sasae |
Trattenere |
|
Se |
Mondo |
|
Seiza |
in ginocchio, posizione che si effettua nel saluto cerimoniale Zarei |
|
Sempai |
Termine giapponese che, in ambito scolastico, indica gli studenti più anziani. È comunque usato anche in ambito lavorativo, sportivo o, in genere, all'interno di ogni tipo di gruppo organizzato. |
|
Sen |
Mille |
|
Sensei |
Maestro |
|
Sewa |
Cura, assistenza |
|
Shi |
Quattro |
|
Shiai |
Gara, competizione |
|
Shichi |
Sette |
|
Shichiyaku |
Settecento |
|
Shiju |
Quaranta |
|
Shime / Jime |
Soffocamento, strangolamento |
|
Shime-Waza |
Tecnica di strangolamento, di soffocamento |
|
Shinken-shobu |
Combattimento reale |
|
Shintai |
Avanzamento o arretramento, movimento di spostamento |
|
Shio |
Quadrato, quattro lati |
|
Shisei |
Postura, posizione, atteggiamento |
|
Shiyaku |
Quattrocento |
|
Soremade |
letteralmente fino ad ora. Nel Judo terminate, tutto finito, finire il combattimento (comando arbitrale). |
|
Suiei |
Arte del nuoto in armatura |
|
Sumi |
Angolo, Angolare |
|
Sutemi / Suteru |
Abbandono dei corpo, lasciarsi cadere, sacrificio |
|
Sutemi-waza |
Tecnica di sacrificio colui che tira la tecnica (Tori) si lascia cadere a terra |
|
Suteru / Sutemi |
Abbandono dei corpo, lasciarsi cadere, sacrificio |
|
Ta |
Altro, un altro, altrove |
|
Tagai |
Reciprocamente, a vicenda |
|
Tai |
Corpo, posizione, sostanza, oggetto, posizione di partenza nel Koshiki-no-kata |
|
Tai-sabaki |
Rotazione del corpo, schivata |
|
Tamashii / Damashii |
Spirito, anima |
|
Tani |
Valle |
|
Tanto |
Coltello |
|
Taore / Daore |
Caduto, andato giù |
|
Taoshi / Daoshi |
Caduta, capitolazione |
|
Tatami |
Tappeto o stuoia di paglia di riso, stuoia, tappeto, materasso tradizionale |
|
Tate |
Allungato, verticale, longitudinale, altezza, In piedi |
|
Te |
Mano, braccio |
|
Te-waza |
Tecnica di mano |
|
Tokui-waza |
Tecnica speciale, tecnica preferita |
|
Tomoe |
Cerchio, arco, virgola, vortice |
|
Tori |
Presa, colui che afferra. Nel JUDO colui che compie l'azione, il partner "attivo" nella dimostrazione delle tecniche |
|
Tsugi |
L'uno dopo l'altro, in successione |
|
Tsukuri |
Contatto (in una tecnica di proiezione) costruzione dei movimenti preparatori tesi a squilibrare l'avversario |
|
Tsuri-komi |
Tirare verso l'interno, pescare, tirare sollevando (movimento per condurre in sollevamento) |
|
Uchi |
Interno, l'interno |
|
Uchi-komi |
Letteralmente entrare dentro. Nel JUDO allenamento con avversario statico ma presente. Esercizio ripetitivo per provare le tecniche (spesso evitando la proiezione viene effettuata solo l'"entrata"). |
|
Ude |
Braccio, avambraccio |
|
Ue |
Sopra |
|
Uke |
Colui che subisce l'azione o che si difende, il partner "passivo" nella dimostrazione delle tecniche |
|
Ukemi |
Caduta, difesa |
|
Uki |
Fluttuante, ondeggiante, galleggiante |
|
Ushiro |
Dietro, indietro, all'indietro, inverso |
|
Ushiro-gesa-gatame / Gyaku-gesa-gatame |
Kesa-qatame con controllo da dietro (Ne-waza; Osaekomi-waza) |
|
Ushiro-ukemi |
Caduta all'indietro |
|
Utsuri |
Cambiamento, spostamento |
|
Waki |
Ascella |
|
Waza |
Tecnica, arte, azione |
|
Waza-ari |
Mezzo punto; Nel JUDO punteggio equivalente a 7 punti (giudizio arbitrale) |
|
Yama |
Montagna |
|
Yoko |
Laterale, orizzontale, lato, fianco |
|
Yoko-Ukemi |
Caduta laterale |
|
Yoten |
Punto chiave |
|
Yudansha |
Portatore di Dan |
|
Yukidama |
Palla di neve |
|
yuko |
Inferiore al waza-ari. Nel Judo uno yuko equivale a 5 punti judo A proiezioni che non hanno i requisiti per far ottenere un ippon o un waza-ari possono essere assegnati i punteggi di yuko |
|
Yume |
Sogno/i |
|
Za |
Posizione seduta, mettersi a sedere |
|
Zabuton |
Cuscino rettangolare di 76x71cm.circa o quadrato di 50cm.x70cm. |
|
Zafu |
Cuscino rotondo e morbido le sue misure sono tra i 35cm. di diametro ed i 20cm. di spessore. |
|
Zarei |
Saluto in ginocchio è il saluto più cerimoniale. Secondo la tradizione, la cerimonia dei saluto si divide in Shomen-ni-rei; Sensei-ni-rei; Otagai-ni-rei. |
|
Zempo |
Saltato, salto, balzo |
|
Zubon |
Pantaloni |
|